CHI SIAMO
A.Manzoni & C. è una innovation multimedia company,
focalizzata nel mondo della
comunicazione e della
pubblicità.
Azienda del Gruppo GEDI, uno dei gruppi editoriali italiani più rilevanti,
è una piattaforma di
soluzioni di comunicazione che si distingue per un approccio tailor
made verso il mercato e
orientato ai risultati.

La Manzoni, fondata nel 1863, è la prima concessionaria di pubblicità italiana.
Nascita
Nel 1863 il farmacista bresciano Attilio Manzoni fonda la A. Manzoni & C. come società di commercio
all’ingrosso di prodotti farmaceutici e chimici.
Pubblicità dei prodotti farmaceutici
La genialità e l’intuito di Manzoni si fanno subito evidenti quando, in un momento in cui la pubblicità è
ancora agli inizi, egli ne intuisce l’importanza e il valore commerciale.
In un contesto in cui la pubblicità non si era ancora rivelata come mezzo essenziale per far conoscere i
prodotti alla vendita, Manzoni ha l’idea di appaltare per sé e per i suoi amici una parte dei giornali
italiani dell’epoca.
Questi spazi vengono direttamente utilizzati per promuovere i prodotti della propria azienda e delle case
farmaceutiche estere, di cui si era intanto assicurato la rappresentanza esclusiva per la vendita nel nostro
paese.

Quarta pagina
L’intuizione di Manzoni è corretta e comincia a diventare un business. Così, la “quarta pagina”, destinata
agli avvisi commerciali, comincia ben presto ad ospitare anche la pubblicità di aziende e prodotti che nulla
hanno a che fare con l’industria farmaceutica e chimica.
Compravendita di inserzioni pubblicitarie
Attilio Manzoni crea così una vera e propria attività, fino ad allora inesistente: l’amministrazione della
pubblicità sui giornali e sulle riviste.
E’ probabilmente il primo in Europa ad impostare un sistema di compravendita delle inserzioni pubblicitarie.

Case di provvista
L’azienda continua ad espandersi e nel 1888 la Manzoni ha, oltre alla sede di Milano, filiali o “case di
provvista” a Roma, Napoli, Genova, Parigi e Londra.

Prezzo Corrente
In occasione dell’Esposizione Nazionale di Milano del 1881, la Manzoni inizia la pubblicazione di Prezzo
Corrente, catalogo in ordine alfabetico e diviso per categoria di acque minerali, specialità medicinali,
presidi chirurgici, articoli di medicazione e di profumeria venduti da Manzoni. Non appena uscito, Prezzo
Corrente viene subito considerato uno strumento prezioso da fabbricanti, farmacisti e privati. Anche in questa
pubblicazione, alla pubblicità delle case farmaceutiche si aggiunge ben presto quella di aziende di altri
settori che vogliono rivolgersi al suo “target qualificato”.

Corriere della Sera
Anche il Corriere della Sera nei suoi primi dieci anni di vita affida a Manzoni l’appalto del servizio
pubblicità. Il primo numero uscito la domenica 5 marzo 1876 appare con l’ultima della sue 4 pagine dedicata
alle inserzioni a pagamento. Le inserzioni in quarta pagina costavano 30 centesimi la linea di 7 punti.

Comunicazione
Precorrendo di nuovo i tempi, nel Maggio 1959 la Manzoni inizia le pubblicazioni di un suo “house organ”
trimestrale, elegante e impaginato modernamente, che si rivolge non solo ai propri dipendenti ma anche al più
vasto pubblico dei suoi clienti, soprattutto del settore pubblicitario
Dalla stampa al multimedia
Manzoni continua a svilupparsi e crescere, diventando la prima concessionaria pubblicitaria italiana per la
carta stampata. Si afferma, inoltre, sui nuovi mezzi emergenti come la Radio e, più recentemente, Internet e
TV, per il prestigio e la qualità dei servizi offerti.